STORIA DEI CAMPIONATI DI SCI

Avendo partecipato fin dal primo campionato del 1986 e a tutti quelli successivi ad esclusione degli anni 2019 e 2020 (causa impedimenti fisici), ritengo dovuta questa breve introduzione ed illustrazione per esprimere e riconoscere anche a nome dei partecipanti, il plauso per l’intuizione e la volontà degli (allora) giovani Architetti di Pordenone che con una indovinata visione futura, organizzarono il Primo Campionato di Sci.

Un gruppo di quattordici architetti amici, amanti della montagna e dello sci, iscritti all’Ordine degli Architetti di Pordenone, si raggruppano, costituiscono una Associazione “ARCHITETTI SPORTIVI PROVINCIA DI PORDENONE” ed in data 06.03.1985 la ufficializzano con atto pubblico registrato e trascritto, con lo statuto che prevedeva “Associazione senza scopo di lucro, per organizzare e promuovere attività sportive e ricreative riservate agli Architetti e loro famigliari”. Successivamente, affiancati dall’Ordine degli Architetti di Pordenone, a febbraio 1986 organizzano a livello nazionale il “1° Campionato italiano di sci per Architetti” nella località di Piancavallo. In palio il Trofeo Korrugal, importante opera in cristallo dello scultore Svedese Henrik Reuterdahl, raffigurante nave vichinga nella tempesta del mare del nord. La manifestazione ottiene buoni risultati di partecipazione, di conoscenza, goliardia e di amicizia, e con forte rivalità agonistica, diviene da subito importante.

Il secondo a marzo 1987, organizzato dall’Ordine Architetti di Trento ad Andalo della Paganella. Ci si rivede, ci si conosce meglio e si cominciano a creare nuove amicizie che si consolidano nel corso degli anni. Il terzo viene organizzato dagli architetti della Val d’Aosta a marzo 1988 nella località La Thuile. Ritengo che sia stato il Campionato “piu vissuto” e divertente fra tutti quelli organizzati. Oltre alla forte rivalità agonistica, c’è anche tanta voglia di divertirsi. Il quarto viene organizzato ad aprile 1989 dagli architetti di Torino a Sestriere. Ottima organizzazione, piste al top e grande affluenza di atleti. Il quinto viene organizzato ad aprile 1990 dagli architetti di Pordenone a Sella Nevea in provincia di Udine. Tempo infame: la notte prima della gara di sci nordico, una slavina distrugge parte del tracciato. Al mattino seguente le Guardie Forestali ricostruiscono la pista, posizionandosi nei punti più esposti a protezione degli atleti che possono gareggiare senza ulteriori inconvenienti.

Il sesto viene organizzato a marzo 1992 da un gruppo di architetti sportivi provenienti da vari Ordini, a Falcade, nelle Dolomiti Bellunesi. Qualche difficoltà per l’organizzazione causata dalla scarsità di neve; grazie all’impegno di tutti, le gare ottengono comunque un buon risultato. Il settimo viene organizzato ad aprile 1993 dagli Architetti di Lecco e Sondrio a Livigno. Quasi tutti gli Ordini Provinciali sono presenti alla manifestazione. La manifestazione verrà ricordata anche per i premi messi in palio dallo Sponsor La Murrina di Murano e consistenti in opere di vetro soffiato. L’ottavo viene organizzato a febbraio 1994 dagli Architetti di Belluno in Valzoldana nelle Dolomiti Bellunesi.

ORA TOCCA AGLI INGEGNERI

L’Ordine degli Ingegneri di Bolzano, nel marzo 1994, organizza a San Candido Val Pusteria (Bz) il “1° Campionato Italiano di sci per Ingegneri”. Il secondo campionato ingegneri viene organizzato a marzo 1995 dagli Ingegneri della Valle d’Aosta a La Thuille, mentre il terzo è affidato, a gennaio 1996, agli Ingegneri di Bergamo e Brescia a Boario Terme – Montecampione (Bs). Ottima affluenza di partecipanti; le gare di fondo e slalom vengono organizzate in un solo giorno, sulle piste di Montecampione. Cena di gala con premiazioni presso l’hotel S. Martino di Boario Terme. Il quarto campionato Ingegneri viene organizzato a marzo 1997 dagli Ingegneri di Trento a Cavalese – Val Di Fiemme (Tn). Gara sci nordico al Passo di Lavazè. Conferenza Centro Congressi di Cavalese e premiazione gara di fondo. Gara di Slalom all’Alpe Cermis sulla pista Costabella e premiazione in quota. Cena tipica al rifugio Paion con fiaccolata di rientro. Intanto prosegue la serie annuale di campionati dedicati agli architetti.

LA SVOLTA

Nell’autunno del 1998, l’Ing Angelo Valsecchi assieme al sottoscritto, in rappresentanza dei rispettivi Ordini Professionali di Lecco, incontrano l’Ing. Vittorio Legnani, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna e dopo alcuni scambi di idee, si decide di unire le forze per promuovere congiuntamente i Campionati, mantenendo comunque classifiche e premiazioni separate tra Architetti ed Ingegneri. Il “1° Campionato Europeo di sci Architetti ed Ingegneri” viene organizzato nel marzo 1999, corrispondente al 13° per gli Architetti ed il 7° per gli Ingegneri. Si sceglie, tenuto conto della centralità, la stazione sciistica di Corno alle Scale (Bo), famosa in quel periodo per gli allenamenti di Alberto Tomba. Tutto si svolge con la massima collaborazione, nel migliore dei modi, con grande partecipazione di atleti. Il tracciato di slalom, a detta dei campioni risulta il migliore di tutte le manifestazioni. Il 2° Campionato Europeo (ottavo per gli ingegneri e quattordicesimo per gli architetti) viene organizzato a marzo 2000 dagli Ordini professionali di Lecco e Sondrio a Bormio e S Caterina Valfurva. Manifestazione molto partecipata, con alto livello agonistico e preparazione gare eccellente. A sostegno e riconoscimento della validità e importanza della manifestazione, intervengono anche i rappresentanti dei Consigli Nazionali Ing. Angelo Valsecchi e Arch Luigi Mirizzi. Il 3° campionato Europeo (nono per Ingegneri e quindicesimo per gli Architetti), organizzato sempre dagli Ordini professionali di Lecco e Sondrio a marzo 2001 a Madesimo, è certamente quello più’ partecipato, comprendente anche un folto gruppo di Architetti provenienti dalla Polonia e facente parte della “Associazione Architetti Polacchi – circolo sciatorio e tennis – con sede a Jelenia Gora” che si era impegnato ad organizzare il successivo anno 2000 il Campionato sui Monti Carpazi. Purtroppo, causa varie vicissitudini e problemi logistici ciò non si avvera. Successivamente, considerati gli scarsi risultati ottenuti, forse anche perché necessitava uno sforzo organizzativo molto impegnativo e non preventivato, si decide di interromperlo. Continua invece l’impegno congiunto con una macchina organizzativa ottimamente collaudata e ben funzionante per l’organizzazione dei Campionati Nazionali.

Il decimo per gli ingegneri e sedicesimo per gli Architetti, organizzato dagli Ordini professionali di Bolzano a marzo 2002 a Corvara in Val Badia; per la location, l’organizzazione e l’ottimo innevamento, ottiene un notevole successo. L’undicesimo per gli Ingegneri e diciassettesimo per gli Architetti, organizzato dagli Ordini professionali di Cuneo a marzo 2003 nella località di Limone Piemonte. Escludendo una incomprensione (poi superata) sulla “gestione” della gara di slalom, la manifestazione riesce ottimamente. Bella la serata svolta nella piazza del paese, dedicata ai Balli Occitani, curata dall’arch. Pasqualino Ghio, appassionato cultore delle tradizioni e dell’arte popolare, nonché autore di importanti pubblicazioni. Il dodicesimo per gli Ingegneri e diciottesimo per gli Architetti, organizzato dagli Ordini professionali della Provincia dell’Aquila a marzo 2004 a Roccaraso. E’ certamente una bella esperienza che porta a scoprire una importante località attrezzata con centoventi chilometri di piste e ben trentotto impianti di risalita! L’ottimo innevamento e le piste molto curate garantiscono un valido risultato. L’ing Camillo Valentini, Sindaco di Roccaraso, oltre a partecipare alle gare, dedica una serata ad illustrare i progetti per collegare il paese agli impianti attraverso una metropolitana sotterranea di tipo leggero e veloce. Collega preparato con il sogno di realizzare un’opera importante per dare impulso turistico ed economico a tutta la zona.

Il tredicesimo per gli Ingegneri e diciannovesimo per gli architetti, organizzato dagli Ordini Professionali di Pistoia e Prato a marzo 2005 all’Abetone. La gara di slalom organizzata per la prima volta in notturna, entusiasma i partecipanti. Accoglienza e ospitalità unica. Indimenticabile la porchetta offerta dai colleghi pistoiesi, annaffiata con ottimo vino toscano. Il quattordicesimo per gli Ingegneri e ventesimo per gli Architetti viene organizzato a marzo 2006 dagli Ordini professionali di Udine a Tarvisio. Sciare nei pressi del Santuario e del borgo Lussari è certamente emozionante; così come la gara di fondo nell’Arena Paruzzi, famosa per le manifestazioni internazionali. Molto impegnativa e selettiva la gara di slalom a Sella Nevea. Serata piacevole con l’alpinista tarvisana Nives Meroi che con molta semplicità illustra la scalata di cime oltre gli ottomila metri. Infine, le premiazioni nella piazza di Tarvisio consegnate dalla presentatrice televisiva Maria Giovanna Elmi. Il quindicesimo per gli Ingegneri e ventunesimo per gli Architetti viene organizzato a marzo 2007 dall’Ordine degli Ingegneri di Milano a Chiesa Valmalenco. Ottima manifestazione con le premiazioni direttamente sul campo di gara. Gita per visita ad una centrale produzione energia idroelettrica e bella serata con il Coro Cai Valmalenco presso il cinema del paese.

Il sedicesimo per gli Ingegneri e ventiduesimo per gli Architetti viene organizzato a marzo 2008 dagli Ordini professionali di Aosta ad Ayas – Champoluc, località molto conosciuta con piste infinite. Emozionante la gara di fondo a Brusson, sulla pista utilizzata per le gare di Coppa del Mondo! Il diciassettesimo per gli Ingegneri ed il ventitreesimo per gli Architetti viene organizzato a marzo 2009 dagli Ordini professionali di Belluno ad Alleghe – Ski Civetta. Località con piste di discesa che danno la sensazione di finire nel lago. Perfetta la gara di fondo tracciata a Malga Ciapela ai piedi del massiccio della Marmolada. Un pomeriggio si è assistito alla discesa dello scalatore Toni Valeruz dai crepacci del monte Civetta con gli sci ai piedi. Da brividi!

Il diciottesimo degli ingegneri e ventiquattresimo degli Architetti viene organizzato a marzo 2010 dagli Ordini professionali di Bolzano a Plan de Corones. Organizzazione perfetta, piste immense, musica a “balla” e divertimento assicurato. Impegnativa la gara di sci nordico tracciata ad Anterselva nello Stadio BiatlonArena, luogo delle più importanti manifestazioni a livello mondiale di fondo e di biatlon.

Il diciannovesimo degli ingegneri e venticinquesimo degli Architetti viene organizzato a marzo 2011 dagli Ordini professionali di Trento a S Martino di Castrozza. Rivedere le Dolomiti, patrimonio dell’Umanità, è sempre emozionante. Ben riuscito il saluto di benvenuto ai partecipanti alle gare, allietato dalla Banda nella piazza principale.

Il ventesimo degli Ingegneri e ventiseiesimo degli Architetti viene organizzato a marzo 2012 dagli Ordini professionali di Torino al Sestriere. Certamente località di prestigio, che non ha saputo organizzare la manifestazione nei termini concordati. Con varie scuse non disputa la gara di fondo (quando nella vicina Pragelato si svolgevano le gare internazionali). Inoltre crea pasticci nelle classifiche per l’assegnazione dei trofei agli ordini, subito riviste e corrette dall’Ing Angelo Valsecchi. Infine vedere le strutture olimpiche abbandonate, non fa certamente onore ad una località di fama internazionale. Il ventunesimo degli Ingegneri e ventisettesimo degli Architetti viene organizzato dopo anni di insistenze, a febbraio-marzo 2013 dagli Ordini professionali di Catania a Castiglione di Sicilia, praticamente sull’Etna.

Avvenimento eccezionale. Tutti i partecipanti rimangono entusiasti dall’organizzazione per la preparazione delle gare e per l’ospitalità. Una passeggiata serale a Taormina conclude brillantemente la trasferta siciliana.

Il campionato successivo viene organizzato a febbraio 2014 dagli Ordini professionali di Brescia a Ponte di Legno/Tonale. Bel tracciato sci nordico in Val Sozzine e dello slalom sulla pista Serodine al Tonale. Molto tecnico il Convegno sulla “Mappatura della pericolosità idraulica”. Chiusura della manifestazione con cena di gala presso il rifugio Passo Paradiso sul ghiacciaio Presena. Simpatica Radio Brescia che trasmette in diretta tutti i risultati delle gare.

Il ventitreesimo degli Ingegneri e ventinovesimo degli Architetti viene organizzato a marzo 2015 dagli Ordini professionali di Parma e Modena a Sestola, bella località turistica invernale dell’Emilia-Romagna, vicina alla stazione Sciistica del Monte Cimone, importante Osservatorio Meteorologico e Climatico. Complimenti per l’innevamento e per la tenuta delle piste che hanno consentito di ottenere un impegnativo campionato. A favore della professione, vengono organizzati due Convegni: “Costruire in alta quota fra storia e progetto” e “Energia, clima e ambiente” che coinvolgono tutti i partecipanti. Il ventiquattresimo degli Ingegneri e trentesimo degli Architetti viene organizzato a febbraio 2016 dagli Ordini Professionali di Pordenone a Piancavallo. Per gli architetti è un ritorno dopo il primo campionato del 1986. Complice il clima favorevole e l’abbondante innevamento, le gare svolte nel comprensorio di Monte Cavallo ottengono un ottimo risultato anche per la perfetta organizzazione e ricettività. Il venticinquesimo degli Ingegneri e trentunesimo degli Architetti viene organizzato a marzo 2017 dagli Ordini professionali di Trento nella località sciistica internazionale di Madonna di Campiglio. Gara di sci nordico a Campo Carlo Magno e Gara di sci alpino sulla Pista 3 TRE località 5 Laghi, con simpatiche premiazioni a fine gara. Spettacolare tramonto allo Chalet FIAT sul Monte Spinale. Interessante Convegno “Qualità dell’architettura, qualità del paesaggio, qualità del turismo”. Chiusura manifestazione con apericena in piedi nel salone Hofer, storica sala delle feste degli imperatori Sissi e Franz Josef.

Il ventiseiesimo degli Ingegneri e trentaduesimo degli Architetti viene organizzato ad aprile 2018 dagli Ordini professionali di Sondrio nello scenario alpino della valle dello Spol di Livigno. La gara di sci nordico al Nordic Ski Center e la gara di sci alpino alla Scuola Sci Centrale ottengono ottimi risultati di partecipazione.

Importante Convegno “Sistemi infrastrutturali e nuovi modi di fruire la montagna e le sue architetture”.

Il ventisettesimo degli Ingegneri e trentatreesimo degli Architetti viene organizzato a gennaio-febbraio 2019 dagli Ordini professionali della Valle d’Aosta. Nuova esperienza per i partecipanti, con base nella città di Aosta, lo sci nordico nel borgo di Rhèmes-Notre-Dame sulla pista Plan di Goille e lo sci alpino a Pila sulla pista Nouva Chatelaine . Campionato impegnativo per le molteplici manifestazioni di contorno organizzate.

Il ventottesimo degli Ingegneri e trentaquattresimo degli Architetti viene organizzato a gennaio 2020 dagli Ordini professionali dell’Aquila nella località di Ovindoli. Eroica gara di slalom nella fitta nebbia e sotto pioggia battente, portata a termine da tutti i partecipanti con vero coraggio!! Gara di sci nordico sprint di cinquecento metri con tratto di notevole dislivello da superare con grande sforzo. Simpatica la cena di fine gara offerta dall’Ordine degli Ingegneri. Grande cordialità da parte degli organizzatori, che hanno saputo organizzare una bella manifestazione malgrado le sfavorevoli condizioni climatiche e scarso innevamento.

Il campionato, causa i noti impedimenti, si interrompe negli anni 2021 – 2022 – 2023. Il ventinovesimo degli Ingegneri e trentacinquesimo degli Architetti, per ripartire alla grande nel marzo 2024, organizzato dagli Ordini professionali di Bolzano e Trento nella famosa località di Corvara Val Badia. Trofeo Ingegneri aggiudicato all’Ordine degli Ingegneri di Brescia Opera dello scultore Cinelli. Con la gara di sci nordico al Centro Fondo Alta Badia Armentarola S.Cassiano comprendente la gara di tiro al poligono di Biathlon; mentre la gara di slalom sulla pista Col Alt Corvara termina direttamente in centro paese. Fine gara con divertente frusting grazie anche all’esperto affettatore di speck Ing Claudio Sartori (nonché Presidente dell’Ordine Ingegneri di Bolzano). Ottima struttura moderna il Rifugio Piz Boè Alpine Lounge. L’Ordine degli Ingegneri di Brescia fa man bassa di premi e diviene Campione Italiano vincendo l’ambito trofeo consistente in una scultura in legno opera dell’artista Luciano Cinelli. Infine, un malinconico pensiero e ricordo ai colleghi amici non più tra noi, ma anche lieti per la fortuna di averli conosciuti, frequentati e divenuti autentici amici, con i quali sono stati condivisi numerosi Campionati.

Le speranze degli Architetti dell’Ordine di Pordenone nel lontano 1986, si sono trasformate in magnifiche realtà e sicuramente i Campionati avranno ancora lunga vita.

Arch Alfredo Combi