Art. 1 – PREMESSE
Le gare si svolgeranno in provincia de L’Aquila sulle nevi dell’Altopiano delle Rocche e nei comuni di Ovindoli loc. Monte Magnola (sci alpino), Rocca di Mezzo loc. Piani di Pezza (sci nordico), Rocca di Cambio loc. Campo Felice (snowboard e sci alpinismo), nei giorni e negli orari stabiliti dal programma e saranno aperte agli iscritti agli Albi degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle provincie italiane per l’anno 2020.
Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di “Simpatizzanti”.
Art. 2 – COMPETIZIONI
Le competizioni sono valevoli per l’assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:
- Campione Italiano di sci degli Ingegneri
- Campione Italiano di sci degli Architetti
per le seguenti specialità:
- sci nordico – tecnica libera
- sci alpino – slalom gigante(1manche)
- combinata – sci nordico e alpino
- snowboard
- sci alpinismo
I titoli di Campione Italiano Assoluto Ingegneri maschile e femminile e di Campione Italiano Assoluto Architetti maschile e femminile, nelle specialità sci alpino, nordico, snowboard ed sci alpinismo, verranno assegnati agli atleti, iscritti nei rispettivi Ordini Professionali,che avranno segnato il migliore tempo.
I titoli di Campione Italiano Assoluto della combinata Ingegneri maschile e femminile e di Campione Italiano Assoluto della combinata Architetti maschile e femminile verranno assegnati agli atleti, iscritti nei rispettivi Ordini Professionali, che avranno segnato il miglior punteggio sommando quelli percepiti nelle gare di sci alpino e sci nordico secondo la tabella di Coppa del mondo (art.5).
Sarà inoltre attribuito il Trofeo, distinto per Ingegneri e Architetti, valevole per il Campionato Italiano all’Ordine Provinciale che avrà totalizzato globalmente il miglior punteggio come previsto nell’apposito articolo. Rimangono escluse dall’assegnazione dei titoli le categorie dei Simpatizzanti.
Art. 3 – ISCRIZIONI
La procedura d’iscrizione deve essere effettuata sul sito www.cnisport.it entro 16 gennaio 2020.
Le iscrizioni che perverranno dopo il termine indicato non verranno accettate.
La quota d’iscrizione paria € 30,00 per ciascun concorrente e per ciascuna disciplina, dovrà essere pagata a mezzo bonifico bancario come indicato sul sito.
Ogni singolo atleta, con l’iscrizione ai campionati, autorizza implicitamente il Comitato Organizzatore all’utilizzo dei dati personali nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 e GDPR 679/2016–Codice in materia di protezione dei dati personali. Il responsabile del trattamento dei dati è la Sig.________________ .
Art. 4 – TITOLI ITALIANI PER CATEGORIA
Oltre ai titoli assoluti indicati all’Art.2, verranno assegnati i titoli Italiani per categoria, distinti per Ingegneri e Architetti, maschili e femminili.
Art.5 – PUNTEGGI PER L’ASSEGNAZIONE DEI TITOLI DI SQUADRA E DELLA “COMBINATA” SCI NORDICO-SCI ALPINO
Il Trofeo, distinto per Ingegneri ed Architetti, sarà assegnato all’Ordine che avrà totalizzato il miglior punteggio determinato dalla somma dei punti acquisiti, dai propri atleti regolarmente iscritti all’Albo, nelle gare di sci alpino, sci nordico, snowboard, alpinismo secondo la successiva tabella. Le categorie relative ai “simpatizzanti” pertanto non contribuiscono all’assegnazione del Trofeo.
- titoli di Campione Italiano Assoluto della “combinata” Ingegneri maschile e femminile e di Campione Italiano Assoluto della “combinata” Architetti maschile e femminile verranno assegnati agli atleti, iscritti nei rispettivi Ordini Professionali, che avranno segnato il miglior punteggio sommando quelli acquisiti per i risultati ottenuti, nelle gare di sci alpino e di sci nordico, secondo la successiva tabella.
TABELLA PUNTI C.D.M. VALIDA PER ASSEGNAZIONE TROFEI E GARE COMBINATE
POS. | PUNTI | POS. | PUNTI | POS. | PUNTI | POS. | PUNTI |
1 | 100 | 9 | 29 | 17 | 14 | 25 | 6 |
2 | 80 | 10 | 26 | 18 | 13 | 26 | 5 |
3 | 60 | 11 | 24 | 19 | 12 | 27 | 4 |
4 | 50 | 12 | 22 | 20 | 11 | 28 | 3 |
5 | 45 | 13 | 20 | 21 | 10 | 29 | 2 |
6 | 40 | 14 | 18 | 22 | 9 | 30 | 1 |
7 | 36 | 15 | 16 | 23 | 8 | ||
8 | 32 | 16 | 15 | 24 | 7 |
Art. 6 – CATEGORIE
La suddivisione in categorie sarà effettuata seguendo le Indicazioni dell’Agenda degli Sport Invernali 2019-2020
CATEGORIE SCI ALPINO | |||||
MASCHILI FEMMINILI | |||||
SENIOR | SENIOR | ||||
Dal | Al | Cat. | Dal | Al | Cat. |
1990 | 1998 | Sen | 1990 | 1998 | Sen |
MASTER A | MASTER D | ||||
Dal | Al | Cat. | Dal | Al | Cat. |
1985 | 1989 | A1 | 1985 | 1989 | D1 |
1980 | 1984 | A2 | 1980 | 1984 | D2 |
1975 | 1979 | A3 | 1975 | 1979 | D3 |
MASTER B | 1970 | 1974 | D4 | ||
Dal | Al | Cat. | 1965 | 1969 | D5 |
1970 | 1974 | B4 | 1960 | 1964 | D6 |
1965 | 1969 | B5 | 1955 | 1959 | D7 |
1960 | 1964 | B6 | 1950 | 1954 | D8 |
MASTER C | 1945 | 1949 | D9 | ||
Dal | Al | Cat. | 1940 | 1944 | D10 |
1955 | 1959 | C7 | 1935 | 1939 | D11 |
1950 | 1954 | C8 | 1930 | 1934 | D12 |
1945 | 1949 | C9 | e prec. | 1930 | D13 |
1940 | 1944 | C10 | |||
1934 | 1939 | C11 | |||
1930 | 1934 | C12 | |||
e prec. | 1929 | C13 |
CATEGORIE SCI NORDICO | |||||
MASCHILI FEMMINILI | |||||
GRUPPO | CAT. | ETÀ | GRUPPO | CAT. | ETÀ |
MAM | M1 | 1989-75 | MAF | F1 | 1989-75 |
MBM | M2 | 1974-65 |
MBF |
F2 | 1974-65 |
M3 | 1964-55 | F3 | 1964-55 | ||
MCM | M4 | 1954-45 | F4 | 1954-prec | |
M5 | 1944-prec | ||||
|
CATEGORIE SNOWBOARD | |||||
MASCHILI FEMMINILI | |||||
GRUPPO | CAT. | ETÀ | GRUPPO | CAT. | ETÀ |
GIOV | M1 | 2003-04 | GIOV | F1 | 2003-04 |
M2 | 2000-02 | F2 | 2000-02 | ||
SEN | M3 | 1999-prec | s | F3 | 1999-prec |
CATEGORIE ALPINISMO | |||||
MASCHILI FEMMINILI | |||||
GRUPPO | CAT. | ETÀ | GRUPPO | CAT. | ETÀ |
GIOV | M1 | 2000-02 | GIOV | F1 | 2000-02 |
M2 | 1997-99 | F2 | 1997-99 | ||
SEN | M3 | 1975-96 | s | F3 | 1975-96 |
M4 | 1974-prec | F4 | 1974-prec |
Il Comitato Organizzatore, a sua discrezione, si riserva di attuare gli opportuni accorpamenti delle categorie sopra riportate in funzione del numero dei partecipanti secondo le norme dell’Agenda degli Sport Invernali.
Art. 7 – SIMPATIZZANTI
Tra i simpatizzanti, distinti secondo le categorie Maschili e Femminili, potranno partecipare alle gare atleti di qualsiasi età, suddivisi nelle seguenti categorie
CATEGORIE M/F | ||
UNDER 12 PULCINI | ||
Dal | Al | Cat. |
2008 | 2013 | U12 |
UNDER 16 CHILDREN | ||
Dal | Al | Cat. |
2004 | 2007 | U16 |
UNDER 21 GIOVANI | ||
Dal | Al | Cat. |
1999 | 2003 | U21 |
SENIOR | ||
Dal | Dal | Cat. |
1990 | 1998 | Sen |
VETERANI | ||
Dal | AL | Cat. |
1989 | prec. | Vet |
Il Comitato Organizzatore, a sua discrezione, si riserva di attuare modifiche alle categorie sopra riportate in funzione del numero dei partecipanti.
Art. 8 – ALPINO – SLALOM GIGANTE
La gara avrà luogo sulla pista Anfiteatro SX, omologazione FISI 11/017/CAB/A del 17/09/2011 ).
FONDO – GARA TECNICA LIBERA
La gara avrà luogo sulla pista Piani di Pezza omologazione FISI 15/133/CAB/F 1-2-3 .
SNOWBOARD – SLALOM GIGANTE
La gara avrà luogo sulla pista Toro FISI 19/041/CAB/A del 09/01/2019 ).
ALPINISMO
La gara sarà della specialità VERTICAL a Tecnica Classica ed avrà luogo su tracciato in pista non sono previsti tratti in fuori pista
Art. 9 – ORDINE DI PARTENZA SLALOM GIGANTE
L’ordine di partenza per la gara di slalom gigante verrà predisposto come segue:
- Arch./Ing. MasterD ordine di partenza secondo Agenda degli Sport Invernali 2019-2020
- Arch./Ing. Senior femminile; sorteggio casuale
- Arch./Ing. MasterC ordine di partenza secondo Agenda degli Sport Invernali 2019-2020;
- Arch./Ing. MasterB; ordine di partenza secondo Agenda degli Sport Invernali 2019-2020
- Arch./Ing. MasterA femminile;
- Arch./Ing. Senior Maschile; sorteggio casuale
A seguire i simpatizzanti:
- Simpatizzanti Categoria Veterani Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Veterani Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Senior Femminile
- Simpatizzanti Categoria Senior Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under21Giovani Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Under21Giovani Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under16ChildrenFemminile;
- Simpatizzanti Categoria Under 16 Children Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under 12 Pulcini Femminile;
- SimpatizzantiCategoriaUnder12Pulcini Maschile.
Il sorteggio e la pubblicazione dell’ordine di partenza verrà effettuato la sera antecedente all’inizio delle gare presso l’ufficio gare con orario e luogo da definire.
Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare modifiche in relazione al numero di partecipanti o alle condizioni meteo e della pista. Inoltre il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di accorciare la partenza per alcune categorie o di riservarne un’altra in base al numero dei concorrenti.
Art. 10 – ORDINE DI PARTENZA SCI NORDICO
L’ordine di partenza per la gara di fondo avverrà in linea a gruppi a seconda del numero di iscritti.
Il percorso sarà di 5km a tecnica libera.
Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare modifiche in relazione al numero di partecipanti o alle condizioni meteo e della pista.
Art. 11 – ORDINE DI PARTENZA SNOWBOARD
L’ordine di partenza per la gara di slalom gigante verrà predisposto come segue:
- Arch./Ing. Giovani Femminile; sorteggio casuale
- Arch./Ing. Giovani Maschile; sorteggio casuale
- Arch./Ing. Senior Femminile; sorteggio casuale
- Arch./Ing. Senior Maschile; sorteggio casuale
A seguire i simpatizzanti:
- Simpatizzanti Categoria Senior Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Senior Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under21 Giovani Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Under21 Giovani Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under16 Children Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Under 16 Children Maschile;
- Simpatizzanti Categoria Under 12 Pulcini Femminile;
- Simpatizzanti Categoria Under12 Pulcini Maschile
Art. 12 – ORDINE DI PARTENZA dello sci Alpinismo
L’ordine di partenza per la gara sarà in linea .
Art. 13 – OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
Per le prove di slalom gigante, come prescrive L’Agenda degli Sport Invernali 2019-2020 è obbligatorio indossare il casco omologato con certificazione FISRH2013–EN1077 ed è obbligatorio utilizzare sci muniti di ski-stopper.
È consigliato per i maggiorenni e obbligatorio per i minorenni l’utilizzo del paraschiena.
Per tutte le discipline è obbligatorio possedere un certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico, rilasciato dal medico di medicina dello sport o da i medici della Federazione Medico Sportiva Italiana, sulla base del modello dell’allegato Cal D.M.24/04/2013. Si rammenta che il certificato ha validità annuale dalla data di emissione.
Art. 14 – RICOGNIZIONE
La ricognizione sarà effettuata dalle ore 9:00 alle ore 9:30. Ultima entrata 9:15. Durante la ricognizione del tracciato, da effettuarsi con il pettorale indossato e bene in vista, non è ammesso il passaggio tra le porte e la discesa in velocità, pena la squalifica del concorrente segnalato al Comitato Organizzatore. La partenza del primo concorrente è prevista per le ore10:00.
Art. 15 – RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati al Comitato Organizzatore entro 15 minuti dall’esposizione delle squalifiche presso la cabina d’arrivo.
Controversie: Per tutti i casi non specificamente disciplinati dal presente Regolamento verrà applicato quanto disposto dai Regolamenti FISI (Agenda degli Sport Invernali 2019/20).
Art. 16 – GIURIA
La Giuria è composta
- dal Direttore di Gara o Delegato Tecnico – Presidente (Giudice FISI del Comitato Abruzzese);
- da un membro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila;
- da un membro dell’Ordine degli Architetti della Provincia di L’Aquila;
Art. 17 – MODIFICHE
Comitato Organizzatore si riserva di apportare a suo insindacabile giudizio, le modifiche al presente regolamento che si rendessero eventualmente necessarie per un migliore esito della manifestazione. Si riserva inoltre di annullare o modificare le singole gare in caso di avverse condizioni atmosferiche.
Art. 18 – PREMIAZIONI
Le premiazioni individuali, distinte tra ingegneri e architetti, saranno effettuate per categoria (o raggruppamento di categorie) assegnando il premio ai primi tre classificati. Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare l’assegnazione dei premi individuali/assoluti in base al numero degli iscritti e alle classifiche delle singole competizioni. I concorrenti che, senza giustificato motivo, non assistono alle premiazioni, perdono il diritto di ricevere il premio. Eccezionalmente possono farsi sostituire da un Rappresentante del proprio Ordine Provinciale.
Art. 19 – RIMANDI
Per quanto non previsto dal presente Regolamento, valgono le norme contenute nei R.T.F. e nell’Agenda degli Sport Invernali 2019/2020.
Art. 20 – RESPONSABILITA’
Tutti i concorrenti che partecipano alle gare si assumono ogni responsabilità in ordine ai requisiti personali di idoneità fisica prescritta dalle norme vigenti in materia di” Tutela Sanitaria dello Sport” e del R.T.F. per il tipo di gara a cui intendono partecipare. La scheda di iscrizione riporta la dichiarazione delle condizioni di idoneità al fine di esonerare il Comitato Organizzatore da ogni responsabilità per qualsiasi danno o infortuni o che si abbia a verificare alla propria persona e/o a terzi per l’intera durata dell’evento (dalla consegna del pettorale al temine delle gare).
Tutti i concorrenti che partecipano alle gare si assumono ogni responsabilità in ordine all’uso dei materiali non conformi ai regolamenti in vigore.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni riportati o causati dai partecipanti prima, durante e dopo la manifestazione.
Il Comitato Organizzatore declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni a cose persone.
Art.21 – UFFICIO GARE
L’ufficio gare sarà operativo per tutto il periodo della manifestazione presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila, Via On. Giuseppe Saragat n. 32.
Art. 22 – CRONOMETRAGGIO
Il cronometraggio sarà a cura della Federazione Italiana Cronometristi sede della Provincia di L’Aquila (F.I.Cr.).